Le cure primarie sono il pilastro strategico del SSN, che garantisce assistenza continua, prossimità ai pazienti, prevenzione e gestione delle patologie croniche. Tuttavia, le sfide attuali richiedono un’evoluzione dei modelli organizzativi e assistenziali in essere.
Il “1° Think Tank delle Cure Primarie” si propone come un laboratorio di idee, soluzioni e collaborazioni per un futuro sostenibile e innovativo della medicina generale.
Perchè partecipare all'evento?
Il dibattito si concentrerà su quattro aree tematiche cruciali per un sistema di cure primarie moderno e competitivo per il nostro Paese:
1. Organizzazione e innovazione nelle cure primarie
- Nuovi modelli organizzativi per ottimizzare i flussi di lavoro e il servizio offerto alla comunità di riferimento
- Lavoro in team e gestione del gruppo di MMG: esperienze e prospettive
- Focus su work-life balance: strategie per un migliore equilibrio tra vita professionale e personale
2. Evidence-Based Medicine (EBM) a supporto della pratica clinica quotidiana
- Imparare a riconoscere fonti affidabili di informazioni mediche e scientifiche orientandosi nella grande quantità di studi e fonti di informazioni possibili
- Dotarsi di strumenti EBM per la risoluzione di casi semplici e complessi in ambulatorio e per l’aggiornamento scientifico
- Imparare a prendere decisioni cliniche sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili al momento, evitando le pratiche di scarso valore, cioè trattamenti medici o test diagnostici inefficaci o potenzialmente dannosi
3. Telemedicina e Intelligenza Artificiale (IA), come questi strumenti possono supportare il MMG e il paziente nel proprio percorso di cura
- L’utilizzo di strumenti digitali innovativi: best practices nazionali e internazionali
- Le ultime frontiere della telemedicina integrata a nuovi strumenti nella pratica quotidiana dello studio medico
- Telemedicina e IA come risorsa per una migliore qualità delle cure
4. Applicazione delle evidenze dei punti precedenti alla pratica clinica ambulatoriale e domiciliare attraverso:
- Approcci innovativi per il monitoraggio e trattamento delle patologie croniche
- Il potenziamento del posizionamento del MMG quale clinical manager nel governo della domanda del paziente
- La condivisione dei percorsi di cura con tutti gli attori del sistema
Comitato scientifico
Docenti e Tutor
È impossibile spegnere un incendio così vasto con la piccola goccia che porti nel becco – disse il leone al colibrì.
Il colibrì, senza esitazione, rispose: io faccio la mia parte.
Il leone e il colibrì – Favola africana
Ognuno di noi, nel suo piccolo, ha un ruolo fondamentale.
Anche il più piccolo contributo può fare la differenza.
Provider ecm e segreteria organizzativa
Tel. 0332 231416
info@summeet.it
www.summeet.it
Via P. Maspero, 5 – 21100 Varese
PROVIDER ECM n° 604
Privacy Policy | Cookie Policy
